Notizie da Corigliano calabro
- Dettagli
- Categoria: Corigliano Calabro
- Pubblicato: Giovedì, 13 Giugno 2019 11:00
- Visite: 1530
La vita delle Associazioni dedicate a Igino Giordani comincia già negli anni Ottanta del novecento, e prosegue con il fervore di iniziative locali spesso importanti.
Queste Associazioni hanno il naturale scopo di divulgare la spiritualità dell’Unità e il carisma di Chiara Lubich – fondatrice del Movimento dei Focolari - attraverso la particolare figura intellettuale e religiosa di Igino Giordani. Nelle comunità locali, sono spesso portatrici di iniziative efficaci ispirate dal carisma dell’unità. Si propongono anche come interlocutori istituzionali per le Amministrazioni e per la Chiesa locale. Hanno, infatti, una titolarità giuridica, perché sono delle associazioni dotate di uno Statuto e regolate dalle relative norme. Non s’identificano immediatamente con alcuna forza religiosa o politica impegnata. Hanno di frequente uno scopo civile, formativo, culturale, di carattere universale, ispirato all’Ideale del Movimento dei Focolari, vissuto con lo speciale timbro della radicalità di Giordani, aperto con ciò a qualsiasi persona che si possa riconoscere nelle finalità espresse nel loro Statuto.
Tante sono oggi le Associazioni sorte in Italia e all'estero per promuovere la figura di Igino Giordani e portare una testimonianza di cittadinanza attiva e responsabile nella propria città: a loro è dedicata questa sezione del sito, che riporta le diverse iniziative in corso.
Dal menu principale è possibile selezionare le città italiane in cui sono operative le Associazioni e visualizzare così le informazioni di contatto e i riferimenti.
Il passaggio delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo del prossimo maggio si compie in una fase della storia del progetto europeo che da più parti viene giudicata cruciale. Dentro l’opinione pubblica domina l’idea che l’attuale configurazione politica dell’Unione Europea viva una crisi terminale rispetto alla quale si delineano atteggiamenti fra loro diversi. Da un lato vengono proposti modelli che tendono a ridurre lo spazio europeo ad un semplice luogo economico, nel quale gli Stati nazionali dovrebbero riacquisire poteri e competenze. È la linea scelta da quelle forze politiche che parlano di un’Europa dei popoli intesa come Europa di nazioni, dove i singoli stati decidono in autonomia sulla politica estera e di sicurezza. Dall’altro lato il fronte “europeista” raccoglie i partiti che fino ad oggi hanno governato il Parlamento europeo. Si tratta di una prospettiva che, pur considerando e rispettando le diversità dei vari popoli dell’Unione, mira ad ampliare la serie di competenze in carico alle Istituzioni comunitarie, soprattutto per quanto riguarda la politica estera e di sicurezza, per rendere l’Europa un soggetto politico più autorevole nello scenario mondiale.
Gli orizzonti politici che prendono forma sono tanto il segno di una crisi del progetto europeo quanto l’espressione di una incapacità di uscire da schemi culturali che nella loro sostanza restano legati ad un quadro storico ormai tramontato. La crisi che l’Unione attraversa è un’opportunità per ripensare su basi nuove un progetto politico che negli ultimi settant’anni ha garantito pace e sviluppo democratico per un continente segnato per secoli da guerre sanguinose e dalle lacerazioni prodotte dai totalitarismi. Di fronte a questo scenario è urgente una riflessione da parte dei cittadini europei che ancora faticano a sentirsi tali: è solo così che è possibile cogliere l’urgenza di dare un maggior spessore democratico alle istituzioni comunitarie e arrivare ad una democrazia europea che sia sostanziale oltre che istituzionale.
Centro Igino Giordani «una via per l'unità»
via dell'Indipendenza, 69, 70031 Andria (BA)
referente: Gennaro Piccolo - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Igino Giordani
via Marchese di Montrone n.130, 70122 Bari
Referente: Emanuela Megli
cell.: 3349845588 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Igino Giordani
via 3 Novembre, 7, 70051 Barletta
referente: Angelo Torre - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Igino Giordani
87064 Corigliano (CS)
Referente: Francesco Pistoia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Centro socio-culturale Igino Giordani - www.centrogiordani.org
via Roma, 419, 94100 Enna
Referente: Maurizio Bruno - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Igino Giordani del Ponente Ligure
via Alfieri, 7, 18100 Imperia
referente: Rosangela Calzia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Igino Giordani del Levante Ligure
via della Canonica 4, 19121 La Spezia
Referente: dott. Sandro Carrozzi - cell.: 335-1255587 / 334-5205351 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Centro socio-culturale Igino Giordani
via Marruota 105, Montecatini Terme (PT)
referente: Andrea Zucchini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Centro Culturale Igino Giordani
via Scarabelli, 11, 29100 Piacenza
referente: Piergiorgio Poisetti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Igino Giordani
Roma
Associazione Igino Giordani
via Savoia, 46/c, 07100 Sassari
referente: Laura e Giacomino Demartis - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Tiburtina Igino Giordani
Parrocchia Sacro Cuore di Gesù
Via dei platani 4/6, 00019 Tivoli
Referente: Gino Visicchio - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Igino Giordani
via Emilia 3/b, 74121 Taranto
tel: 099-9968591
Referenti: Giuseppe e Rosaria Mangiavacchi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Frascati, 306 - 00040 Rocca di Papa (Rm) - Italia
Tel.: +390694798314 / Fax: +390694749320
> Scrivici
Abbiamo 17 visitatori e nessun utente online