Centenario della Prima Guerra Mondiale
- Dettagli
- Pubblicato: Domenica, 03 Luglio 2016 08:17
- Visite: 2865
Centro Culturale Igino Giordani
via Scarabelli, 11, 29100 Piacenza
referente: Piergiorgio Poisetti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Con grande riconoscenza per i doni che i suoi tanti talenti hanno offerto anche a noi del Centro Igino Giordani, ci stringiamo in un abbraccio con la moglie Vanna, i figli Silvia, Marcella, Fernando e Pierangelo, i familiari tutti e gli amici piacentini.
“Insegnante. Studioso. Politico. Giornalista. Marito e padre di famiglia. E, in tutto, cristiano. L’esperienza di Igino Giordani, di cui è in corso la causa di beatificazione, ha molto da dire al nostro tempo”.
Così scrive il Nuovo Giornale per introdurre la presentazione del volume: Igino Giordani. Storia dell’uomo che divenne Foco organizzata dal Centro culturale Igino Giordani di Piacenza il 22 novembre 2014 presso il Centro “Il samaritano”, con la collaborazione dell’Azione cattolica italiana, il gruppo editoriale Città Nuova e il Movimento dei Focolari.
Sabato 5 novembre 2012, la Banca di Piacenza, Il Nuovo Giornale, l’Associazione don Franco Molinari ed il Centro Culturale Igino Giordani di Piacenza hanno promosso, nella sala Panini di Palazzo Galli, il convegno:
L'evento, organizzato a vent'anni dalla morte del sacerdote piacentino, ha messo in rilievo la sua figura di comunicatore, attento all’impegno evangelico verso i più deboli. Storico, giornalista e docente universitario, Don Molinari fece propria la sfida della cristianità che si apprestava ad entrare nel nuovo millennio: la necessità di divulgare il Vangelo come impegno quotidiano, al passo con il cambiamento. Il rapporto con Igino Giordani ebbe grande influenza sul suo pensiero e sul suo agire.
Via Frascati, 306 - 00040 Rocca di Papa (Rm) - Italia
Tel.: +390694798314 / Fax: +390694749320
> Scrivici
Abbiamo 22 visitatori e nessun utente online