Un viaggio speciale
- Dettagli
- Categoria: Il Centro
- Creato: Lunedì, 27 Giugno 2016 10:23
- Pubblicato: Lunedì, 27 Giugno 2016 10:23
- Scritto da Elena Merli
Cresco in una famiglia che non ricalca la tipica borghese per bene, chiusa nel suo ordinato mondo egoista, perché il capo famiglia si ispira al modello della famiglia di Betlemme per la quale gli amici, forse più che gli stessi fratelli di sangue, sono intesi come il frutto dell’amore che propone la provvidenza. (p.41)
Ed è proprio all’inizio del secolo nuovo che sull’onda lunga della bioetica si torna a parlare francamente dell’affiancamento della filosofia alla medicina, specie sul versante della morale. Le due discipline insieme sono veri bastioni in difesa dell’umanità sicché aspiriamo a contribuire all’arricchimento del curriculum di laurea in medicina con l’ammissione di una nuova disciplina, quella della “filosofia pratica” che potrà servire a preparare medici buoni al servizio della persona anche nell’ora difficile del tramonto, quando da quelle ore fuggitive si può recuperare una vita. (p.295)
La giornata si è sviluppata sulle orme di Igino: la casa dove è nato, la chiesa dove è stato battezzato, le scuole che ha frequentato e il seminario, nel quale si è formato alla fede cristiana. I tanti tiburtini che hanno accolto Emmaus e Jesus hanno fatto festa a tutto il folto gruppo e si sono voluti impegnare affinché, d'ora in poi, l'unità rinnovi la comunità tiburtina.
Dalla collaborazione tra l'editrice Città Nuova e il Centro Igino Giordani nasce la collana Opere Vive, diretta da Alberto Lo Presti. L'iniziativa si propone di recuperare e diffondere opere scelte di Igino Giordani: un patrimonio storico importante per comprendere il disegno della contemporaneità e i suoi passaggi fondamentali.
Ciascun volume affronta una dimensione centrale delle sfide civili, intellettuali e spirituali che il Novecento ha posto in essere, e che oggi si pronunciano con la loro intensa attualità.
Questo il piano della collana:
Il notiziario Fuoco vivo, dedicato a Igino Giordani, è nato nel 2007, per tenere alta l’attenzione su di lui, e per sostenere la sua causa di beatificazione.
Il notiziario esce generalmente tre volte l'anno e contiene in ogni numero: alcuni brani tratti dagli scritti fondamentali di Giordani; saggi e testimonianze; notizie sulle numerose iniziative che s’ispirano alla sua figura, animate dalla stima e dall'affetto di tanti nel mondo; lo stato di avanzamento della causa di beatificazione, ed altro ancora, a dimostrazione di come, in un mondo che reclama testimoni e modelli, Giordani rappresenti la risposta a tante vocazioni religiose e civili.
Via Frascati, 306 - 00040 Rocca di Papa (Rm) - Italia
Tel.: +390694798314 / Fax: +390694749320
> Scrivici
Abbiamo 16 visitatori e nessun utente online